Esame di Dry Needling – ASD
Dettagli del corso
Codice del corso | 50-10-22092023 |
Data | 22.09.2023 - 22.09.2023 |
Durata del corso | 2 ore |
Lingua | italiano |
Istruttrice | Team Esaminatori e Co-Esaminarori |
Luogo | Winterthur (Svizzera) |
Organizzatore del corso |
Dry Needling Verband Schweiz, DVS / ASD Merkurstrasse 12 8400 Winterthur (Svizzera) Telefono: +41 52 203 34 41 Fax: +41 52 203 14 02 Homepage |
Costo | Per membri ADS: CHF 490.-/ Per non membri: CHF 580.- (tassa d’esame e appartenenza ADS) |
Prerequisiti | Die Grundbedingung zur Prüfungszulassung ist die Mitgliedschaft beim Dry Needling Verband Schweiz. Es werden Physiotherapeutinnen und Physiotherapeuten, Ärztinnen und Ärzte, Chiropraktorinnen und Chiropraktoren, sowie Osteopathinnen und Osteopathen zugelassen, die eine mindestens 55-stündige praktische Ausbildung in Dry Needling vorweisen können. |
nota | Con la mia registrazione, accetto di non avere rapporti contrattuali con la David G. Simons Academy, DGSA®. La parte contraente è esclusivamente l'organizzatore del corso. Questo modulo di registrazione serve esclusivamente a comunicare il mio interesse per questo corso all'organizzatore del corso. In qualità di persona che si registra, acconsento espressamente che i dati da me forniti verranno salvati dalla DGSA a fini di prova di ulteriore formazione e per informazioni su corsi e ulteriori offerte di formazione. |
Registrati ora |
Contenuti del corso
Contenuti dell’esame
Esame teorico
L’esame teorico si compone di 60 domande a scelta multipla da completare entro un’ ora. Le domande saranno suddivise in: 24 domande sulle ‚direttive di sicurezza’ e 36 domande di anatomia e varie. Per poter partecipare alla parte pratica è necessario prima passare l’esame teorico.
Direttive di sicurezza: Conoscere il contenuto della versione attuale‚ "Direttive per il Dry Needling sicuro’" pubblicate dell’ADS.
Anatomia: Anatomia topografica dei muscoli, nervi, vasi, articolazioni, della pelle (istologia), le dimensione dei polmoni e degli organi interni. Si richiede una visione tridimensionale del corpo umano.
Varie: Criteri diagnostici della sindrome di dolore miofasciale, dolore riferito, termini della pratica del trattamento di Trigger points. Conoscenze sul materiale e scelte dell’ago. Conoscenze della patofisiologia e lo sviluppo dei Trigger points.
Esame pratico
60 minuti per 2 candidati, suddivisi in 25 minuti di applicazione di Dry Needling su un collega con descrizione orale dei muscoli trattati.
La parte pratica dovrà essere eseguita su un muscolo di un arto ed un muscolo del tronco con area cervicale inclusi. La valutazione sarà fatta secondo il protocollo di esame ADS. Verrà sopratutto osservato: indicazioni, controindicazioni, informazione e posizionamento corretto del paziente, conoscenza dell’ anatomia (punti di riferimento), aree di pericolo, posizionamento attrezzi, scelta dell’ago, igiene, applicazione e tecniche con l’ago
Qualità
La DGSA attribuisce grande importanza alla qualità e la sicurezza del lavoro!
- Partner Certificato di EduQua
Tutti i corsi della DGSA sono certificati eduQua. In Svizzera questa certificazione è rilasciata agli enti formatori che soddisfano elevati standard di qualità.
- Direttive svizzere per la Pratica Sicura del Dry Needling
Durante i corsi di Dry Needling la DGSA illustra e fa riferimento costante alle Linee Guida per la Pratica Sicura del Dry Needling, redatte dall’Associazione Svizzera di Dry Needling (ASD). Tali linee guida sono ufficialmente riconosciute in Svizzera e in diversi altri paesi del mondo.